Risultati per: pietre

Numero di risultati: 443

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 4 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

mala volontà di prima, fu poscia con pietre, con legni, con spade e con

i danari a 'poveri, reintegrate le pietre preziose (come alcuni scrivono) da '

il Salvator nel deserto, gli additasse le pietre in terra, o pure con le mani

per la fabbrica de 'tetti, le pietre per l 'edificio, l 'erbe

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 46 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

vede nella superficie di esso monte se non pietre, e nella cima si scorgono tuttavìa i

con cui nelli edifici si tengono uniti insieme pietre con pietre. Arpione m.

nelli edifici si tengono uniti insieme pietre con pietre. Arpione m. Quel ferro

delle fosse fognate, sostenta l 'altre pietre della fogna. E Asinello dicesi anche quella

grossi canapi, co 'quali si sollevano pietre per servizio degli edificj. A squadra

di ballatoi, e terrazzi. Sono alcune pietre lavorate in varie forme, con un proporzionato

forma di leva. Banco da lavorare pietre a ruota. Strumento di legname,

, tuberculum. Di quì bozze chiamansi quelle pietre, le quali, con maggiore o minore

, non lascian pigliar pulimento. Tutte queste pietre, nella parte bianca, son più dure

negli edifizj. La migliore si fa con pietre di cava, nelle parti marittime degli Edui

calcina. Questo stesso si fa a diverse pietre e terre; donde si cavano bellissimi colori

colla quale si lavorano le gioie, e pietre dure. Calo m. Il

Campate in aria, Diconsi quelle Pietre, che negli ornamenti delle fabbriche sono intagliate

o | Stipiti | m. Pietre quadrangolari le quali si pongon da 'lati

ruote di rame, con che si lavoran pietre dure. E castelletto anche si dice a

, che serve per lo più per bucar pietre, coll 'aiuto d 'altri strumenti

, donde si cavano i metalli e le pietre. Lat. Fodina. Cavalcavía

: Diconsi i colori di terre, e pietre, i quali come si trovano, e

pittura; o vogliamo dire di Musaico di pietre, che chiamasi ancora chiaroscuro di commesso.

fa commettendo insieme, con industrioso artificio, pietre durissime e gioie, per fare apparire figure

, incastrare, far combaciare, intendendosi di pietre, legnami, e simili; il che

unione; quella, che si fa di pietre con pietre, e di mattoni con mattoni

quella, che si fa di pietre con pietre, e di mattoni con mattoni, serrando

, o fesso, che rimane fra due pietre, mattoni, o altre cose, che

, massimamente se saranno incrostati di marmi, pietre, o simile. Cortezza f

Fiandra e nella Piccardía, le lastre di pietre scagliose de 'Genovesi e d 'alcuni

di falde; ed è proprio di molte pietre, come della lavagna, e d '

Forme Termine de 'Commettitori di pietre dure. Quelle pietre di diverse fazioni,

de 'Commettitori di pietre dure. Quelle pietre di diverse fazioni, o tonde, o

'marmi bianchi, e d 'altre pietre; il che dicono essi lavoro di forme

f. Nome generale di tutte le pietre preziose. Lat. Gemma. E gemma

. Un certo gesso in foggia di pietre di color sudicio, che sfregato, lascia

la ghiaia non è altro se non certe pietre piccole, le quali son menate da '

grossezze tanto ne 'legni, che nelle pietre, metalli, ed altro che si voglia

si parla del pettorale del Sacerdote ornato di pietre preziose, nel quale al settimo luogo era

Artefici serve, siccome l 'altre preziose pietre, per varj ornamenti, e ricchi lavori

dicesi de 'ferri che si fermano nelle pietre. Lat. Plumbare, applumbare. Et

f. La superficie, o coperta di pietre, marmi, o stucchi, che si

per collegarvi per entro altri legni, o pietre Intagliare. Scolpire, formare che

Una incrostatura, o vogliamo dire copertura di pietre dette lastre, poste a piano del terreno

volgarmente dette ciottoli; benchè molte sieno le pietre, che posson servire a tal lavoro,

Forma e Forme, termine de Commettitori di pietre. Lavoro di niello. V

Corniole, Grisoliti, Cammei, ed altre pietre Orientali e ne 'Cristalli, facendo in

. Termine architettonico, col quale denominano alcune pietre di gran lunghezza, o larghezza, con

ossami con gli ossami, acciocchè le minori pietre di esse muraglie e ossami restino collegate,

questa e una bella macchia. Macchia nelle pietre di varj colori, dicesi quel colore,