Risultati per: popolo

Numero di risultati: 557

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

non possa non solamente publicare a tutto il popolo, ma né anche mostrare ad alcun privato

con spade e con lancie subitamente ucciso dal popolo. Ma non più di questi miracoli,

, al capitolo settimo, comanda Iddio al popolo ebreo che ruinar debba gli altari degli idolatri

Giovanni Grisostomo, nella ventesima prima omelia al popolo d 'Antiochia, riprende agramente coloro i

il più grande di statura fra tutto il popolo ebreo non lo dipingerà nell 'essercito d

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 1 risultato

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

: ed è quello che i Latini chiamano popolo bianco. Davanzati nella Coltiv. À un

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 44 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

di Laban suo Padre; e che al Popolo d 'Israele fu espressamente proibita l '

la festa che di ciò fece il devoto popolo, che fino da quel tempo ricevette quel

già Lapo Domenico del già Lapo Gualtieri del popolo di Gualtieri, S. Pancrazio.

è ora il Coro. Dalla furia del popolo fu portata la cassa del Santo a toccar

lui, proprio Palazzo al supremo Magistrato del Popolo, il quale per avanti era solito ragunarsi

vivissimo era tuttavia lo sdegno che conservava il Popolo contro quella famiglia, vollero per ogni modo

Ciuta di Lapo Giovanni di Pela del popolo di dal Cischio S. Reparata di

Zuccherino Descritto nella Compa Lapo Pittore del Popolo gnia de 'Pittori di Firenze di

. di Ianni dal Borgo. del popolo Mona Francesca Stefano Pittore a S.

. Ciuta di Lapo, di Pela del Popolo di S. Reparata di Firenze, moglie

ad un tal Ricco di Lapo Pittore nel Popolo di S. Michele Visdomini. Il detto

di Vicchio; anticamente si sarebbe detto nel Popolo di S. Piero in Padule, ma

luogo di sua abitazione, che fu nel Popolo di S. Lorenzo, dicendo il nominato

puole avverarsi se non di luogo contenuto nel Popolo di S. Lorenzo) il quale è

A Adorazione de 'simolacri proibita al popolo d 'Isdraele a car. 2.

Gran Duca 32. Trasportato dalla Furia del Popolo a toccar l 'Olmo, che miracolosamente

scoprimento di quella Sacra Imagine accese il divoto Popolo per modo, che quantunque fusse già sopraggiunta

vera, e per verissima la notificò al popolo in tal maniera, che non che Tafo

suo artifizio fece suonare la gran Campana del Popolo di Fiorenza, che era stata diciassette anni

Ormanni, moglie del già Taddeo Gaddi del popolo di S. Pier maggiore. Dirò ancora

, e figliuola di Bartolo di Cione del popolo di san Simone, che fece un legato

favore di detta Giovanna di una casa nel popolo di S. Simone in luogo detto la

l figliuolo fossero stati morti a furore di popolo, ed a perpetua loro infamia fecero scrivere

. Guglielmo d 'Ascesi allora Capitano del Popolo al Duca Tu mi facesti più ch

'Andrea di Cione, o Cioni del popolo di san Michele Bisdomini fino del 1350.

ribellioni d 'alcuni Cittadini, e del popolo, contro de 'quali s 'era

e distrutta, e volendo i Priori del Popolo, dopo aver essa Città fatto ritorno all

. 65. 69. Campana del Popolo di Firenze da chi fatta suonare 33.

solita abitazione di detto Geri, posta nel Popolo di S. Michele delle Trombe, che

Ghiberti, redarono alcune case, poste nel Popolo di S. Michele in Palchetto. Or

del nostro Lorenzo, aveva una casa nel Popolo di S. Michel delle Trombe, ovvero

'Agosto allogaronla a Lorenzo di Bartoluccio del Popolo di S. Ambrogio, e ne fecero

, all 'infrascritto Lorenzo di Bartoluccio del Popolo di S. Ambrogio qui presente, volente

della detta Arte, posta in Firenze nel Popolo di S. Andrea. Finalmente il giorno

per Ser Jacopo Salvestri Notajo Fiorentino, del Popolo di San Procolo di Firenze. A

. 1441. il quale podere è nel Popolo della Pieve di S. Giuliano a Settimo

fu di Piero Bocardi, è posta nel Popolo della Pieve a S. Giuliano a Settimo

dopo il Potestà e 'l Capitano del Popolo, solamente fatto per difendere i Popolani contro

l 'aver qualitadi eminenti sopra 'l Popolo: e questo chiamavano Ostracismo; onde è

passato tal partito ne 'soliti Consigli del Popolo: e del Comune, con tutte le

e solite usarsi allora nell 'ordinazioni del Popolo Fiorentino. Ma tempo è ormai di dar

, che tiene sotto il suo manto il popolo Aretino. Innumerabili altre opere fece in detta

mostra di tenere sotto il sacro ammanto il popolo Aretino: e da uno de 'lati

ella aver declinato tanto, che volendo il Popolo Romano alzare ad esso Costantino l 'Arco