Risultati per: cosa

Numero di risultati: 4255

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

, et le stuoie. Et fu una cosa incredibile a vedere, et a udire quello

havere, e della persona, la qual cosa quando Buonamico seppe dicea, eglino col bando

che io trovasse mai. Così rimase la cosa, ec. Buonamico Dipintore essendo

? Buonamico rispose, io non ho veduto cosa che sia, perché ho dormito, e

non abbia ne udito, ne sentito alcuna cosa; egli interviene spesse volte, che di

è, e ancora molte volte si sogna cosa, che par vera, e non è

notte di prima. Buonamico, che ogni cosa comprendea, havendo paura non lo chiamasse a

a vegliare, e così si divolgò la cosa, che altro non si dicea. Essendo

toma. Di che Buonamico, che ogni cosa sentia per adempire il suo proponimento, insalò

conoscere. Quando io troverò, che la cosa non facci a mio modo, io so

va alla bottega. Buffalmacco, che ogni cosa avea sentita, si mette in punto col

cagione di tutto questo male, e simil cosa intervenne un 'altra volta a un mio

via il vegliare, mai non haverebbe mangiato cosa, che buona gli fosse paruta ………… hai

ivi bene a quattordici mesi, essendosi la cosa quasi dimenticata, ch 'ella ricominciò,

, dico; ch 'io tengo per cosa assai probabile, ch 'egli uscissero della

esser si voglia; cominciamo a dire alcuna cosa di Bruno. Ne 'tempi, che

capitale d 'intelligenza, senza esaminar la cosa se buona, o cattiva sia, basta

e delle Gatte, la quale troppo bella cosa pareva al Medico. Sin qui il

domandava denari. Messer Pino avendo considerato ogni cosa, disse: Bartolo tu non m '

vivo, che in quei tempi fu reputata cosa singolare. In San Francesco di Pistoia fece

. Fu allora quest 'opera, come cosa in quella età creduta d 'impareggiabile bellezza

fondato l 'Anno 1337. ed è cosa notabile, che nel cavarsi de 'fondamenti

fusse figliuolo di questo Stefano; ed è cosa [p. 34] assai usata il dare a

nominato scimia della natura; tanto espresse qualunque cosa volle. Dipinse in Pistoia la Cappella

finalmente più si diede, che ad altra cosa. Io trovo in un antico, ed

aperta a Venezia, e lavorò tuttavia alcuna cosa di pittura più per suo passatempo, che

tempi ne avesse avuto dibisogno; la qual cosa è anche per molte arti in uso in

la passò alquanto strettamente, di dirne alcuna cosa di più in questo luogo: Ma già

questo suo discepolo ancora, che in ogni cosa volle essere imitatore del maestro, non avendo

quarto Decennale; resta ora che diciamo alcuna cosa di costui, il quale per quanto potea

di loro in particolare, per dire alcuna cosa di si lodevole azione, che la più

d. Compagnia. Conciò sia cosa che nostro intendimento sia, mentre che semo

oro, colori, et ogn 'altra cosa fior. cc. si et in

volte, visibilmente fece, cioè che la cosa dell 'uomo infermo stato, e morto

Fonte Branda, con tutto ciò trattandosi di cosa venerabile per l 'antichità, e per

, della dovuta lode, abbiamo stimato conveniente cosa il far di lui questa breve ricordanza.

, che ciò egli avesse taciuto, come cosa troppo risaputa, e troppo volgare: ma

perciò sono io necessitato a dir qui alcuna cosa in favor della verità solamente intorno alle cagioni

scuola, e molti scolari, che qual cosa valessero, che esso Cimabue Fiorentino, e

discendano i Battilori. Comunque si sia la cosa di questa descendenza, dico che di Fredi

, noi non ci assicuriamo d 'affermare cosa alcuna, con tutto che il Vasari scriva

interpetrare le varie lingue loro, conciò fusse cosa che quei poemi avean fra di loro diversa

, che di Greco traducono in Latino alcuna cosa, a coloro che il Greco non intendono

di togliere ogn 'ombra di difficultà in cosa di tanto rilievo per la notizia delle cose

d 'essere più acqua, che altra cosa. Quest 'opera potiamo dire, che

Vasari fosse venuto preso un tale equivoco in cosa tanto singulare, di sua professione, e

io sto per dire, che più agevol cosa sarebbe stata a me il ripigliar le materie

di tradizione, o d 'altra qualsifosse cosa, potè egli esserne stato fatto certo,

ben conosciuto, e praticato, non disse cosa inverisimile; onde noi in tutto e per

dal che ad evidenza si riconosce quanto difficil cosa sia, anche agli uomini assennati, l