Risultati per: cosa

Numero di risultati: 4255

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

si veggono in Bologna; e non è cosa nuova, che i pittori, non dalla

accomodarmi all 'ordine della storia dica alcuna cosa di Polito di Clemente di Polito Nobil Cittadino

questo fine dal medesimo inviatovi; onde agevol cosa gli fu poi, tornato alla Patria,

; talmente ché resa ella per così fatta cosa in istato da poterla vedere unita alle altre

su esso farò ricordo d 'ogni mia cosa, cominciando a dì primo di Maggio 1403

acquistato per la detta Arte, ed ogni cosa, che dependesse, da essi o da

fatta alla detta Arte, ne niuna altra cosa avesse avuto da persona niuna; ma solamente

la maraviglia dell 'intaglio in cavo, cosa rara; Giovanni la diede a Lorenzo,

fra esse, gioje di grandissimo prezzo; cosa molto eccellente: e così una Mitera maravigliosissima

al Brunellesco gran dispiacere, non andò la cosa molto avanti. E giacché intorno a '

è stato tratto; ma sempre per piccola cosa è stato allo specchio, e lasciatosi stracciare

lui, sicché non è, se non cosa probabile, che in quanto appartiene alle notizie

questa Casa, il Vasari, come di cosa non appartenente alla profession sua ed al suo

da 'nostri artefici; così fu facil cosa agl 'ingegni elevati, e dell '

colorire a olio, di cui disse alcuna cosa Giorgio Vasari, nella vita d 'Antonello

di colorire a olio: e andò la cosa, come ora siamo per raccontare. Era

, che più d 'ogn 'altra cosa da per sé stessi seccavano. Con essi

e rovine, e più che ogni altra cosa, fuochi e splendori notturni, incendj,

di miglior maniera, de 'quali alcuna cosa diremo a suo tempo. Fa anche menzione

così ogni ragion vuole, che dichiamo alcuna cosa fra le molte, che potrebbero dirsi,

promesse, che lavorandovi sopra qualche tempo altra cosa, l 'averebbe condotta da quel ch

Prato. A quelli rispose francamente, esser cosa di poco merito, per acquistare un podere

in lavorarlo e custodirlo: parergli però giusta cosa, che al lavoratore e non a loro

Donato medesimo; ma comunque si fosse la cosa, non pervenne quest 'artefice di gran

'Medici. E in vero parmi gran cosa, che in ciò abbia il Vasari preso

un Gesù Bambino, il quale, come cosa rarissima, fu poi levato di luogo,

bizzarri e sì bene intesi, che sono cosa di maraviglia, anche a 'primi dell

Gianfigliazzi, dove è intagliato un Lione, cosa che in quel genere non può essere più

così fatta stima, dicendo non parer loro cosa giusta il pagar la statua del discepolo,

nel 1421. Ma comunque si fosse la cosa, egli è certo, che la morte

adoperato, egli sempre più di ogni altra cosa usò di gloriarsi. Neri Di

d 'azzurro, e ogn 'altra cosa, accetto legname, e fatto, e

stesso il ricordo del pittore, e alcuna cosa dicendo del molto, che di così preziosi

Repubblica) purché faccia, disse egli, cosa grata agli studiosi, fino a questi officj

età è stata sempre avuta in considerazione di cosa perfetta. Né può dirsi, che un

veduta e goduta gran tempo per avanti. Cosa, che occorse pure a quella del Cavallo

più, o meno sollevati da terra: cosa, torno a dire, che non vollero

però non ho saputo trovare, che la cosa del mandare a terra il cavallo fosse eseguita

assolutamente l 'una e l 'altra cosa fosse lasciata di fare; ma chi sa

bellissimi casamenti, che in quei tempi apparvero cosa nuova affatto, a cagione della sua prospettiva

per entro paesi ben digradati in prospettiva, cosa allora da altri poco e male usata;

, non lascerò di notare in questo luogo cosa assai curiosa, avuta già sono molti anni

gonfiato forte l 'intonaco, era facil cosa, che non vi si porgendo rimedio,

io ne concepì il timore. Fu anche cosa in quei tempi degna di ammirazione, l

povero ne divenne. E per non lasciar cosa, che appartenga alla memoria di un tale

, almeno non si è trovata fin qui cosa contraria: e che la sua famiglia non

lo Stato, non potè per avventura far cosa, che interamente sua potesse dirsi: se

ricordanza, coll 'occasione di aver letta cosa, che senza dubbio non potrà dispiacere al

vada insiememente, anzi prima di ogni altra cosa dimostrando le proprie cagioni, onde arte sì

sua gente fecero i Fiorentini, giunse la cosa a tal segno, che erano i soldati