Risultati per: arte

Numero di risultati: 5017

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 49 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

. Ad esso avevano i consoli dell 'arte dei mercatanti date a fare le storie dell

al quale veramente è molto obbligata l 'arte del disegno, per esser esso stato il

si dee ancora la lode di quest 'arte. Fu ottimo scultore ne 'suoi tempi

Filippo Lippi, molto si approfittò nell 'arte della pittura. Delle prime opere ch '

in Firenze Cosimo Rosselli, esercitò l 'arte della pittura nella medesima città Agnolo di Donnino

improbabile ch 'egl 'imparasse l 'arte dallo stesso Alberto Vanwwater. Abitava quest '

ch 'egli ebbe agli studi nell 'arte della pittura, coll 'ottimo gusto suo

oltre al 'amore ed indefessa applicazione all 'arte, l 'avere una natura malinconica,

'concetti, e negli studi dell 'arte sua, perché tale appunto fu egli sempre

assuefatto a fare sempre qualche cosa nell 'arte sua, si poneva alcuna volta a dipignere

Fu quest 'artefice tanto innamorato dell 'arte sua, e di coloro che l '

e Giovanni. Questo Giovanni attesi all 'arte, e di sua mano si vede essere

fo a credere che mancasse affatto quest 'arte, non essendo a mia notizia, che

nella propria sua stanza ad imparar l 'arte sua. Diedesi il fanciullo con tale occasione

pittore molto eccellente nel lavorare di musaico, arte che egli imparò da Alesso Baldovinetti: e

morte. Dee molto a Domenico l 'arte della pittura e il mondo tutto: non

E molto più gli sono obbligati l 'arte e gli artefici, per esser egli stato

appartenenti al disegno prima di mettersi all 'arte, era una gran famigliarità e pratica fra

l 'istruì ne 'precetti dell 'arte, che in breve tempo reselo buonissimo pittore

del grande megliorare che ha fatto quell 'arte dopo l 'operare suo. Quello che

gli tolse per la necessaria applicazione all 'arte; onde fra questo, e l '

avesse, si sottopose alle fatiche dell 'arte. Veggonsi di sua mano in Firenze,

Giovanni di bassorilievo, nel magistrato dell 'arte di Porsantamaria: ed il Cristo orante,

condurle a fine, per satisfare all 'arte ed a sé stesso, e meno infastidire

, e meno infastidire i consoli dell 'arte de 'mercatanti, alla cui istanza prese

e buono, e tanto innamorato dell 'arte sua, che viveva scordatissimo de 'propri

tuttoché mancasse de 'veri precetti dell 'arte, non è per questo che alcun buono

suoi quadri, si fece valente nell 'arte. Questo quadro, coll 'andar del

pregio anche ne 'tempi che l 'arte è venuta al sommo della perfezione. Vedevansi

coll 'altro suo fratello imparata l 'arte del padre in compagnia di Luca d '

chi fosse il di lui maestro nell 'arte. Questo è ben certo, che egli

arricchiti que 'paesi, e l 'arte medesima migliorata assai da quel che ella era

questi sino dagli anni più verdi all 'arte della scultura; ma datosi più che d

il perduto tempo, fecesi in quell 'arte assai pratico e spedito, onde si guadagnò

'Servi. Dipoi fece per l 'arte di Por Santa Maria la figura di san

scultura, e che superò molto nell 'arte il genitore. [p. 584]

chiamato Baccio dalla Porta. Accomodatosi all 'arte appresso a Cosimo Rosselli, fece insieme con

che non solo al più perfetto dell 'arte esso medesimo condusse, ma che fu poi

Firenze non solo di giovane valorosissimo nell 'arte, ma di persona quieta e buona,

, sempre ammirata dagl 'intendenti dell 'arte: ed è pure anch 'essa poi

cose del disegno, che lasciata l 'arte dell 'orefice, esercitata in fanciullezza con

d 'istruirlo negli ottimi precetti dell 'arte, e di tenerlo in suo aiuto,

Giovanni da Bruggia pel suo valore nell 'arte, e molto più per la bella invenzione

. Imparò egli dunque da Giovanni l 'arte del colorire a olio; e nella chiesa

di bello e di buono aggiunsero all 'arte ne 'Paesi Bassi nel secolo del 1400

, siccome seguì con danno universale dell 'arte, e di tutti gli amatori di quella

anni di sua fanciullezza fu posto all 'arte dell 'orefice. Con tale occasione diedesi

[p. 599] d 'imparar l 'arte del colorire: e dice il Vasari,

professori [p. 601] di questa bell 'arte poco stimati; onde venivan pubblicamente notati in

Giorgione – Opere certe

Cavalcaselle Giovan Battista 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

nel suo nome una intera fisionomia d 'arte, cosa che abbiamo detto – vedi vita