la facesse di fuori. Gua. Arme e cavalli metterò per la difesa d '
d 'eroe, di forza d 'arme. Degno, oh degno se '
d 'intorno alla fronte con le loro arme quasi una corona regale; cosa che è
'egli sia mai apparito vestito d 'arme, angeli nondimeno si son veduti cinti di
angelica in cielo; avendo essi pugnato con arme invisibili, che furono le volontà loro,
volontà loro, né potendosi imitare quest 'arme con altra via che con la similitudine delle
le donne sono atte a trattar l 'arme, sì come scrive Platone nel Iv della
le lettere di maggior nobiltà che l 'arme, collocò nel primo capitolo del Trionfo della
di nobiltà concedesse alle lettere che all 'arme, tràessene argomento dalle parole che disse avanti
'acquista ben pregio altro che d 'arme. Ne 'quali versi quel
di favellare 'altro pregio che d 'arme ', inteso conforme al suo commune e
'onde et in campagna tra l 'arme. Fi. Io non credo che
effigiò, il quale, spogliandosi l 'arme, sembrava ansare. Ma io non voglio
Armatura f. Guarnimento d 'arme, che si porta per difesa della persona
guarnito, munito, e simili. Arme f. Tutto quello del quale armasi
bella e nuova. Le parti dell 'arme per lo più son tre: cioè lo
vessilli, e altre simili spoglie. Queste arme dunque sono di due sorte, una di
Di questa gemma sono i Globi dell 'Arme del Serenissimo di Toscana, e gli ornamenti
in memoria della persona defunta, l 'arme di cui era nel loro fondo dipinta.
del torcolo. E mazza sorta d 'arme, ch 'è un bastone noderuto,
Mazzafrusto m. Sorta d 'arme così descritta dal volgarizzatore di Vegezio. Mazzafrusto
manganella. Questa è una sorta d 'arme della milizia Antica. Mazzapicchio m
Morione m. Sorta d 'arme difensiva, che ricuopre il capo, simigliante
di coloro che sono stati Uomini d 'arme. Morione, o Prannio
Panziera f. Sorta d 'arme difensiva, ed è quella parte dell '
fassi alcuna volta attorno alli scudi dell 'arme, e cartelle con varie piegature, che
dove a num. 95. apparisce un arme con una branca di Leone, e sopra
riportata da don Vincenzio Borghini nel Trattato delle Arme. Ciascuno può aver già udito chi
di S. Maria Novella. L 'arme loro si trova una grande dorata Croce,
pittura attesta il Vasari aver veduta l 'Arme di Gualtieri Duca d 'Atene. Fece
in atto di sostenere uno Stendardo coll 'Arme di Pisa, che è una Croce bianca
dietro a lui molt 'uomini d 'arme pure armati al modo antico, mentre Guido
la testa, ed a piedi l 'arme delle famiglie loro. Ciò furono Cerrettieri Visdomini
. 6. per aver dipinto l 'arme de 'Falconieri, la quale gli Operai
Cybo di Genova, la quale facendo per arme Dadi, viene a dichiarare col nome di
maniera dipinto a fresco un tabernacolo colla medesima arme de 'Roti, ove similmente è figurato
. Gualtieri Duca d 'Atene sua Arme 6. fortifica il Palazzo di piazza 33
si vede in pietra molto antica l 'arme de 'Ghiberti: e di questa casa
naturale: e fu opera sua un 'Arme, che si vede nella facciata della casa
materno all 'eredità, prese l 'arme, e il casato della Robbia.
M. P. L 'Arme della famiglia de 'Monguidi, già de
dallo stesso Stenone) il disegno dell 'arme di Benozzo, che sotto l 'iscrizione
egli operasse in Firenze, fu un 'arme di Papa Leon X. in mezzo a
poneva un segno, di poi un 'arme, nelle monete d 'oro; il
libro scritto pel Duca di Mantova coll 'arme Gonzaga; vi sono varie miniature,
A Torino. Alla fortezza un 'arme in bronzo con due lioni rampanti, opera
dove a num. 95 apparisce un 'arme con una branca di leone, e sopra
riportata da don Vincenzio Borghini nel trattato delle Arme: Ciascuno può aver già udito chi
di S. Maria Novella. L 'arme loro si trova una grande dorata croce,
pittura attesta il Vasari aver veduta l 'arme di Gualtieri duca d 'Atene. Fece