Risultati per: fede

Numero di risultati: 474

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 27 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

che anche nelle cose mondane sia necessaria qualche fede) a chi avrebbe egli voluto che gli

propria professione, meritino appresso al mondo tanta fede, ch 'e 'non si possa

dire che essi Camminando Su L 'Altrui Fede, Ed Alla Cieca, Siansi Lasciati Portare

Presente Secolo, Camminando Su L 'Altrui Fede, Ed Alla Cieca, Siasi Lasciato Portare

più non si veggono, ma resta la fede di lor bontà appresso al Baldo, e

insieme, me ne starò nella mia buona fede, di credere che quello che 'l

mano, e dirsi: Uomo di poca fede, perché dubitatasti? Tutto questo fu espresso

non fusse vivo, ce ne fa ampia fede lo stesso Dante, mentre finge d '

in S. Croce di Firenze. Fede necessaria anche nelle cose mondane 16.

Opera vi sia cosa repugnante alla S. Fede Cattolica, ed a buoni costumi, e

essa cosa veruna contraria alla nostra S. Fede, ne a 'buoni costumi: ma

nella deformità del visaggio, se si ha fede al Petrarca suo contemporaneo, che per tale

cosa di mio pensiero, e prestisele quella fede, che più piacerà a chi è per

per questo dipignere se n 'accresce la Fede Cristiana, che raffredderebbe forse, se le

Maurizio, e suoi Compagni martirizzati per la Fede di Giesù Cristo, la quale Storia fece

oltre a quel più che deve aversi di fede ad altri autori; viene assai controverso;

Apostata [p. 57] per la confessione della Fede di Cristo furon fatti morire. Colorì molte

dunque alla benignità del Lettore il prestar quella fede che gli piace a tal mia asserzione,

che in essa si contiene, e a fede di ciò di volontà delle dette parti mi

che in essa si contiene, e a fede di ciò di volontà delle parti mi sono

essendoché la figura terza, che è la Fede, fosse scolpita da Michelozzo, Scultore Fiorentino

che veramente arrecano stupore: e se alcuna fede prestare si deve essere al proverbio volgare,

operato e patito nella propagazione di nostra Santa Fede, nella edificazione di nuovi templi, e

, come vana e bugiarda, la Greca fede. Ma se strane furono in ogni tempo

forze e di ardire, altrettanto sfornito di fede e di umanità, o vogliamo dire un

Ant. Franc. Mona ……. Fede della Collazione di lor Cappella Ad Antonio Romani

non abbiano essi, o veduta o prestata fede alla protesta, che di ciò fa lo

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 1 risultato

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

abbracciati come in Campidoglio che fu del Conte Fede. Mi fece anche vedere il disegno di

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 1 risultato

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

maggiore di Sant 'Apollinare con simboli della Fede. Il disegno e la composizione non

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 21 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

'età ne fann 'ampia e indubitata fede? Aggiungasi che Gige Lidio appresso gli Egizi

Presente Secolo, Camminando Su L 'Altrui Fede, Ed Alla Cieca, Siasi Lasciato Portare

Passato Secolo, Camminando Su L 'Altrui Fede, Ed Alla Cieca, Siasi Lasciato Portare

che anche nelle cose mondane sia necessaria qualche fede) a chi avrebbe egli voluto che gli

propria professione, meritino appresso al mondo tanta fede, ch 'e 'non si possa

dire che essi Camminando Su L 'Altrui Fede, Ed Alla Cieca, Siansi Lasciati Portare

Presente Secolo, Camminando Su L 'Altrui Fede, Ed Alla Cieca, Siasi Lasciato Portare

più non si veggono, ma resta la fede di lor bontà appresso al Baldo, e

insieme, me ne starò nella mia buona fede, di credere che quello che 'l

mano, e dirsi: Uomo di poca fede, perché dubitatasti? Tutto questo fu espresso

non fusse vivo, ce ne fa ampia fede lo stesso Dante, mentre finge d '

nella deformità del visaggio, se si ha fede al Petrarca suo contemporaneo, che per tale

cosa di mio pensiero, e prestisele quella fede, che più piacerà a chi è per

e per questo dipignere sen 'accresce la fede cristiana, che mancherebbe forte, se le

san Maurizio e suoi compagni martirizzati per la fede di Gesù Cristo, quale storia fece in

oltre a quel più che deve aversi di fede ad altri autori, viene assai controverso;

luogo da Giuliano apostata per la confessione della fede di Cristo furon fatti morire. Colorì molte

dunque alla benignità del lettore il prestar quella fede che gli piace a tal mia asserzione,

che in essa si contiene, e a fede di ciò, di volontà delle dette parti

che in essa si contiene, e a fede di ciò, di volontà delle parti,

, essendoché la figura terza che è la Fede, fosse scolpita da Michelozzo scultore fiorentino e