Risultati per: italia

Numero di risultati: 1017

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 50 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

del disegno, i quali per l 'Italia si ritrovavano, sollevarsi verso la perfezione,

'opere di Cimabue per tutta l 'Italia. Adunque in quella maniera, che tanti

fuori di Firenze, e per l 'Italia circa il 1260. essendo che siccome abbiamo

Lucca l 'avessero reso chiaro per tutta Italia, non errerei gran fatto; il motivo

. Ch 'egli portasse per l 'Italia il miglioramento del dipingere fino dal 1260.

Cimabue fuor di Firenze e per l 'Italia circa il 1260 57. Istoria della

il disegno 2. Dall 'Egitto in Italia, e poi in Grecia 3. periscono

volersi da quella grossa età) per tutta Italia; alcuna cosa ora diciamo di Lino Scultore

molte altre Città, e luoghi d 'Italia, che per brevità [p. 32] non

, e in altre molte Città d 'Italia, oltre a tutto cio, ch '

di questo gran maestro fatte per l 'Italia in pittura, le quali per brevità si

maniera, si sparsero talmente per l 'Italia, che tutta l 'empierono di loro

, ed in molte altre Città d 'Italia. L 'anno 1343. che di

i maggiori, che avesse veduta l 'Italia tutta fino al suo tempo, ma eziandio

presente assai propria di alcuni popoli d 'Italia, e suona lo stesso, che a

per fuggire l 'infezione, portata in Italia. Cominciò nella Sicilia, e poi col

parte, finché nel 1348. l 'Italia tutta restò presa da simile pestilenza, toltane

che intorno all 'Alpi dividono l 'Italia dall 'Alemagna, le quali poco furono

e dipinse ancora in altri luoghi d 'Italia. [p. 71] Iacopo Di

, che per lungo tempo avanti per tutta Italia si dipinse di quella maniera, perché qualche

di Venezia, quanto in altre d 'Italia fino ad oggi si riconoscono. Non disse

sparsi in brevissimo giro di lustri per tutta Italia, anzi per la maggior parte d '

molto di musaico in diversi luoghi d 'Italia, e particolarmente in Pisa, e in

ed illustri famiglie di Provenza, Aragona, Italia, e Francia, e loro armi,

alcuni di essi Poeti Provenzali siano della nostra Italia, come Paolo Lanfranchi di Pistoia, Lanfranco

, ne la Toscana, ne l 'Italia potesse averne avuto il primo barlume, non

dopo il 1410. fatto suo corso in Italia, e Toscana, ed essendo pervenuta in

. Ebbe ne 'suoi tempi per tutta Italia fama di gran pittore, ed in vero

'Fiorentini, i primi maestri d 'Italia; a ciò si risolvè, stimolato da

Intanto essendo state date gran lodi, in Italia e fuori, alla città di Firenze per

discepoli degli stessi, o fuor d 'Italia o nell 'Italia medesima, sia stato

o fuor d 'Italia o nell 'Italia medesima, sia stato agli Oltramontani comunicato;

dalle parti di Germania e Fiandra venisse in Italia, ad apprendere tal miglioramento nell 'arte

Cimabue, queste parole:  quando l 'Italia era travagliata dalle guerre, non solo mancarono

uova ne 'Paesi Bassi venne d 'Italia, per aver tal modo avuto suo principio

d 'ogni nazione poterono venire uomini in Italia per quello prendere da 'nostri artefici;

lavorare, che quello venuto loro d 'Italia, non essendovi la maestranza di lavorare a

mandati i suoi quadri. Fino dall 'Italia andarono artefici, solamente per vedere essa nuova

tanto in quelle parti, quanto poi in Italia, ognuno potesse a suo talento sentir l

imparò il modo, e lo portò in Italia, come diremo al luogo suo. Molte

Potentati, che ebbero opere di lui in Italia, uno fu il Duca d 'Urbino

mossesi contra Roma, e contra l 'Italia tutta, non avesse con guerre crudelissime data

a 'danni di Roma e dell 'Italia. Toccò a Radagaso a far la prima

parte di Venezia se n 'entrò in Italia; ma volle Iddio, che ridottosi su

minore se ne venne anch 'esso in Italia: e messa a sacco la città di

a 'Goti il tornare e mantenersi in Italia a loro sodisfazione, ed anco lo stabilirvi

Re degli Eruli, rimase estinto nell 'Italia il Romano Imperio. Né andò molto,

fu cacciato: e così cadde la bella Italia, ed altre Provincie ad essa soggette,

mandò da Costantinopoli l 'invitto Belisario in Italia, per quella allo 'mperio recuperare.

che lo 'mperadore di nuovo mandasse in Italia Belisario, che rintuzzò l 'orgoglio del