improntate alla più esasperata originalità e combinate in modi imprevedibili. Il teatro futurista sarà ogni
le leggi del ritmo governa esteticamente i differenti modi di relazione fra arte ed arte o fra
che di intensificare arricchire, modulare in mille modi diversi il ritmo di un corpo di donna
ritratti intorno al Cristo morto ricordano davvicino i modi pittorici dei cortigiani dell 'affresco di Padova
amici tiepidi, dovunque, in tutti i modi. Per esempio il premio della futura
'anima, offenderlo nel più tremendo dei modi. 3° Tutto il Risorgimento è una
tepidi amici, dovunque, in tutti i modi. Oltre ai futuristi ed ai modernisti
variante, bonaria e meno alata, dei modi bolognesi creati da Vitale, esiste di già
piuttosto la variante che il Serafini propone dei modi bolognesi; la scena di Cristo al Limbo
e neppur bolognese; anzi, tutta nei modi che dominavano a Padova verso il 1360 nella
intanto si noti come si tratti ancora di modi importati e che stentano ad attizzare fuochi locali
scivola non soltanto di grado ma anche di modi, echeggiando, come può, qualche cosa
, ma con altra congruenza mentale, i modi che avevan dominato dovunque, furiosamente, la
del Battista, che tanto si approssima di modi al San Gerolamo da sospettarsi suo compagno in
, i finti rilievi, son già di modi così progrediti da puntare addirittura sul « grottesco
una scaglia d 'alabastro, tutto nei modi di Ercole, la mano destra sotto il
desinenze ritmiche, e poi ancora ad altri modi tra grotteschi e decadenti; sempre per seguire
facili, prematuri, ottimistici. In questi modi si poteva vedere alla mostra la famosa predella
Pietà di Berlino. Ed anche di questi modi sospetteremmo un 'origine toscana; ma non
supposizione. Quella pala precede di poco nei modi gli affreschi del 1505 nell 'oratorio di
, che dovette accostarsi in parte a siffatti modi di estetismo bigotto e minuto; questo almeno
, mostra un 'intelligenza così diretta dei modi belliniani tardi, cimeschi, e simili.
alberi e ciuffi d 'erbe spioventi, modi insomma giorgioneschi, particolarmente palesi nella roccia che
di Treviso; e, dappertutto, sui modi tizianeschi e palmeschi (non si
fuori completamente dalle dominanti nazionali. Nei modi complessi del manierismo, disse ancora qualche parola
ispirazione senese, è invece cosa mista di modi vitaleschi e riminesi, né, senz '
344), anch 'essa attribuita ai modi del Cossa, ma a torto; perché
, non di un intarsiatore. Ma i modi di semplicità elementare eran troppo diffusi dovunque nell
anch 'esse (come si legge dai modi stilistici e dal costume) opere ferraresi degli
, qualche filamento metallico, affatto simile ai modi del San Giuseppe nel Presepio di Lione,
incrociato, nel fare adunco, memore dei modi Umbro-fiorentini (Pinturicchio e Filippino). La
amicizie solidamente incamminate, dovettero avvantaggiarlo in più modi. Dopo i primi fracassi, egli incontrava
d 'animo e di mente e in modi ch 'egli stesso s 'è ritrovati
non basti al suo intendimento la coerenza di modi fra le varie parti superstiti di questo che
in San Pietro. In accordo di modi con la pala di Ravenna ( 1480-81)
Masaccio, inammissibile per l 'evidenza di modi della seconda metà del secolo, è pur
da un pregiudizio troppo classificatorio e normativo dei modi grafici. Nei maggiori soprattutto, la schiavitù
(Anderson 11376), non rispondono ai modi del Cossa, sì invece a quelli del
, ha pure una sua individuabile coerenza di modi. Questi sono di un pittore che,
'arte. Le stratificazioni successive dei modi del Cossa prima, poi del Roberti,
trovino a Bologna esempi anonimi di fedeltà ai modi introdotti dai ferraresi un quarto di secolo prima
Le parti che più strettamente si allacciano a modi ferraresi, per esempio il manto così lucidamente
bolognese, non solo egli aiutò in molti modi i mediocri esecutori ma attese a completare personalmente
ancora molto giovine a una data che i modi a mezza via, vorrei dire, tra
solito per un 'inasprita osservanza artigiana dei modi bolognesi, volti a scopo di edificazione,
'anni, fu un pretto seguitatore dei modi di Francesco Zaganelli, potesse darci d '
, il rapporto d 'equilibrio tra i modi raffaelleschi e la materia veneta è
commentandolo come uno dei più nobili accordi fra modi romanizzanti e modi Veneto-ferraresi in Emilia. Su
dei più nobili accordi fra modi romanizzanti e modi Veneto-ferraresi in Emilia. Su questa via il
rifiutata nelle opere più tarde. Ai modi grandemente drammatici delle cose di Assisi dovette alludere