abbiano diversi Padroni, il quale appoggio dal nuovo fabbricatore si deve fare con buona grazia del
la misura di esso tempo, di dar nuovo impulso al dondolo prima che resti affatto dal
comune, gruma di botte, e zolfo nuovo, e fannolo bollire finchè pigli il colore
cotti, tignendo con tal mistura il marmo nuovo. Fassi ancora adoprando colori a olio più
Lat. Frigiditas. Per l 'esser nuovo, o lavorato di poco tempo.
piante, e de 'fiori. Per nuovo, novello, di poco tempo. Lat
e quelle di marmo furon mandate al Monasterio nuovo delle Monache Cavaliere di Pisa in via della
al naturale. Moderno add. Nuovo, novello, contrario d 'antico.
più a seconda d 'un certo lor nuovo gusto e capriccio, che secondo quello ne
, s 'annovera fra 'ritovati di nuovo. Guido Panciroli, De novis repertis tit
e di poi fecionsi le colonne di Mercato nuovo con l 'ornato di quella loggia,
Raccorciare. Raccrescere. Accrescer di nuovo. Raddirizzare. Di nuovo dirizzare
di nuovo. Raddirizzare. Di nuovo dirizzare. Raddoppiare. Addoppiare,
di ristrignere. Rallungare. Di nuovo, o maggiormente allungare. Rame
la raspa. Rassettare. Di nuovo assettare, rimettere in assetto, restaurare.
aver somiglianza. Rassottigliare. Di nuovo assottigliare. Rastione, o
. Reedificare. Riedificare, di nuovo edificare. Reedificazione f. Il
, tagliato. Ricongiugnere. Di nuovo congiugnere. Ricorrere. Si dice
la muraglia. Riedificare. Di nuovo edificare. Riempiere. Di nuovo
nuovo edificare. Riempiere. Di nuovo empiere. Rifare. Far di
empiere. Rifare. Far di nuovo. Dicono i Pittori, rifare; quando
avendo già colorito una figura, tornano di nuovo a colorirla, perchè resti più coperta di
lungo. Rifiorire; Quasi di nuovo fiorire; termine volgarissimo, con che usa
insopportabile sciocchezza, di far talvolta ricoprir di nuovo colore, anche per mano di Maestro imperito
che sia. Rilavare. Di nuovo lavare. Rilevare. Levare,
Rilevare. Levare, e alzar di nuovo. Lat. Erigere, elevare. Per
. Dirimpetto. Rimurare. Di nuovo murare. Rinettare. Termine usato
. Pulire. Rinfronzire. Di nuovo fronzire, ed è proprio degli alberi quando
parla pubblicamente. Ringrossare. Di nuovo ingrossare ricrescere, rinforzare. Rinnalzare.
pesta. Riordinare. Ordinar di nuovo, rimettere in assetto, rassettare Lat.
'altro. Ripulire. Di nuovo pulire. Ripulito add. da
add. da ripulire, pulito di nuovo. Risaltare. Far risalto,
. Coarctare. Ritoccare. Di nuovo toccare. Lat. Iterum tangere. E
cosa di migliore, o lavorarvi sopra di nuovo, o ricorreggere gli errori. Onde ritoccare
che già è secca la calcina, dando nuovo colore a tempera, o più chiaro,
anche rotondo. Ritrarre. Di nuovo trarre. Da 'nostri Artefici si usa
leverà, e si passerà per un panno nuovo, facendola cadere in un vaso di maiolica
; il quale, siccome dette principio al nuovo modo di disegnare, e di dipingere,
son giunte al sommo, è forza di nuovo tornino a cadere con perpetua vicissitudine, l
se egli, dopo di ciò, di nuovo scriverà, io mi protesto avanti a tutto
Carraia, che allora si disse il Ponte nuovo. Con suo modello fecesi la Chiesa di
per quel ch 'egli era col suo nuovo stile, avevano in quella grossa età tenuto
1283. diede 'l disegno del Castel nuovo di Napoli, della facciata del Duomo di
alcune Cappelle con istorie del vecchio, e nuovo Testamento, e dell 'Apocalisse; ed
Chiesa della Nunziata fece alcune storie del Testamento nuovo, col proprio ritratto suo, ed un
pure fece altre opere. Poi venuto di nuovo a Firenze per la Chiesa di S.
a Dante molto piacque, non già perché nuovo tal concetto gli arrivasse, avendosi ancora un
che teneva a 'piedi un altro basto nuovo, e fiutandolo faceva sembiante di desiderarlo,
tale il Regno, nel quale ogni giorno nuovo Signore si desidera. Fin qui il Vasari
operare, anzi dalla propria voce di questo nuovo Maestro, apprendesse o l 'arte,