, fu una Nostra Donna, la quale ritrasse, come ingegnoso e di bello spirito,
buon numero di figure. Il che tutto ritrasse da una pittura, la quale di que
e fra l 'altre so che già ritrasse la signora Livia Colonna, nobilissima donna per
, odo che fra l 'altre opere ritrasse al re Filippo di Spagna una tavola da
, bellissime. I quali quadri finiti, ritrasse Bonacorso Pinadori, Ugolino Martelli, messer Lorenzo
fatica; onde ben si conosce che lo ritrasse da un vero corpo morto confitto in croce
di Fiorenza. E non andò molto che ritrasse, sì come piacque a lei, un
col signor don Giovanni suo figliuolo appresso. Ritrasse anche la Bia fanciulletta e figliuola naturale del
di sopra. E fra le donne vi ritrasse due nobili e veramente bellissime giovani fiorentine,
di Nostra Donna molto bello, nel quale ritrasse detto Luca con una cesta di frutte,
da Pescia, discepolo di Giulio Romano. Ritrasse poi Bronzino, al duca Cosimo, Morgante
messer Ottaviano una copia del quadro nel quale ritrasse già Raffaello da Urbino papa Leone
ammirazione le sacre piaghe del Salvatore, ne ritrasse egli le sante stigmate nel corpo suo,
la vera effigie sua, egli felicemente lo ritrasse. Di molt 'altri medemamente si
che è chiamata Stefanoploco, nella quale egli ritrasse Glicera, e ciò fu doppo la centesima
il corpo, quando la divina voce lo ritrasse dal sacrificio. Amava S. Giovanni Grisostomo
l 'aveva chiamata, vinta dallo spettacolo ritrasse 'l piede e riverì quell 'uomo
del Palazzo del Podestà di Firenze, dove ritrasse al naturale il Divino Poeta Dante Alighieri,
e nel Palazzo di Parte Guelfa, dove ritrasse il Pontefice Clemente Iv. institutore di quel
passò a Verona, e in quella Città ritrasse M. Cane della Scala, e per
di pugnar cogli Eretici. In questa Storia ritrasse il modello della Chiesa di S. Maria
, e nella persona d 'un Pontefice ritrasse Benedetto Ix. da Treviso. che tenne
spazio fra le due colonne; in questa ritrasse esso Guido tutto armato, e dietro a
Artefice vivesse quel Paolo da Siena, che ritrasse Papa Benedetto X. e per ordine di
quelle di molti marinari figurati in essa, ritrasse al vivo la sua propria persona. In
quella del final Giudizio dalla parte degli Eletti ritrasse al vivo molti suoi amici; e da
quali egli voleva poco bene: fra questi ritrasse un tal Guardi Messo del Comune in atto
Giovanni; e nella testa di san Piero ritrasse di naturale esso Andrea. Similmente in santa
e tutta la Cappella degli Ardinghelli, ove ritrasse al vivo le persone di Dante, e
83. Paolo da Siena pitt. ritrasse Papa Benedetto X. 32. rifa i
cartola detta della madre, la quale non ritrasse mai de 'beni che lasciò Sandro suo
della Neve con quattro Santi. In questa ritrasse al naturale Papa Martino con una zappa in
un San Paolo, la testa del quale ritrasse al vivo di un tale Bartolo d '
nella Cappella maggiore in Santa Maria Novella lo ritrasse al naturale accanto ad una figura rappresentante lui
di Santo Antonio da Padova: e vi ritrasse al naturale il Cardinal Giuliano Cesarini, che
alcuni celebratissimi uomini, parte de 'quali ritrasse dal naturale, cioè a dire da ritratti
pel Ceppo fece una tavolina, nella quale ritrasse al vivo Francesco di Marco, fondatore di
Adorazione de 'Magi, e in essa ritrasse sé stesso di naturale. In San Niccolò
né meno i colori. In questa tavola ritrasse Antonio, nella persona del Santo, Gino
che rappresenta il fanciullo risuscitato dal Santo, ritrasse Maso degli Albizzi, Mess. Agnolo Acciajuoli
di un vecchio raso in cappuccio rosso, ritrasse dal naturale Alesso Baldovinetti suo maestro: in
'Angelo, che apparisce a Zaccheria, ritrasse molti cittadini, e fra essi tutti i
alcune donne, che essa Vergine accompagnano, ritrasse Ginevra Benci, bellissima fanciulla Fiorentina. Dipinse
atto di baciare i piedi al Signore, ritrasse al naturale Cosimo il Vecchio de 'Medici
de 'Dolori della Vergine. Nelli sportelli ritrasse alcune persone inginocchioni molto al naturale. Nella
'Altare maggiore della Misericordia, dove ancora ritrasse al naturale il medesimo Prelato, nell '
del palazzo del podestà di Firenze, dove ritrasse al naturale il divin poeta Dante Alighieri,
. 108] palazzo di parte guelfa, dove ritrasse il pontefice Clemente Iv institutore di quel magistrato
passò a Verona, e in quella città ritrasse M. Cane della Scala, e per
eretici. In questa storia [p. 163] ritrasse il modello della chiesa di S. Maria