perché in diffesa di queste grottesche sogliono addursi varie ragioni da alcuni, che potriano forse ingombrare
però si ha da tralasciare. Del che varie ragioni ne rende Dionisio Alicarnaseo, che,
o più figure insieme, o adunanza di varie altre cose, che, oltre quella somiglianza
noi esser state da alcuni non indottamente assignate varie differenze tra i simboli, note ieroglifice,
oggi chiamiamo simbolo consiste ordinariamente di più e varie imagini unite insieme, che fanno un certo
di virtù; ma in queste ancora caggiono varie considerazioni, però che la maggior parte di
Se si dicesse che si ritrovano pure varie imprese che non mirano punto a lodare sé
. Onde, potendo in tutto questo occorrere varie considerazioni, ci reserviamo nel capitolo seguente a
degli uomini, possono negli animi altrui partorire varie interpretazioni. E però chi vuole delle
gli essercizii et instituti molto differenti et in varie maniere numerosi; però, volendosi trovare rimedio
lascivia. Cap. Vi. Di varie cause onde deriva questo vizio di lussuria e
essere schifate. Cap. Xvii. Varie ragioni perché non si convengano le figure ignude
. Xxvii. Della diligenza da usarsi in varie sorti d 'artefici che si servono dell
imagini e delle pitture e sculture, secondo varie professioni. Cap. Xxx. Conclusione
fu il primo che dipinse in un libro varie piante e per cosa regia lo mandò a
altro che a depingere piante et animali di varie sorti e particolarmente delli peregrini, come se
le debite grazie renduteli, che tante cose varie et infinite per le sue creature abbia prodotte
natura delle cose divine et umane, dipingevano varie figure di animali e d 'altre cose
in luogo di lettere e caratteri talmente dipingevano varie imagini, che con quelle qualsivoglia concetto loro
. E finalmente vedemo che li periti di varie scienzie si son serviti della pittura per poter
, un solo Sono, e di varie cose Col mio vario sembiante Le
rinascer muore, altrui conserva, Le varie forme in un ridotte accolgo: Sì
Tosto gli Dei d 'Abisso in varie torme Concorron d 'ogn 'intorno
. Da 'fianchi di Cristo si veggono varie schiere d 'uomini santi: Apostoli,
molte parti, alle quali attribuiscono gli Autori varie virtù, che non è nostro intento il
Ampolla f. Vasetto di vetro di varie fogge, per uso di tener liquori.
detta da Vitruvio, una scienza adornata di varie erudizioni e discipline, a giudizio di cui
natura dell 'Ordine, si compone di varie parti e membri; intorno a che V
e terrazzi. Sono alcune pietre lavorate in varie forme, con un proporzionato vano fra l
minore aggetto, sportano fuori delle fabbriche con varie sorte di spartimenti, e fannosi alcuna volta
non è molto netto, contenendo in sè varie magagne, che dove sono, non lascian
o d 'acciaio; e sono di varie sorte, cioè grossi, mezzani, e
confictus. Confondere. Mescolare insieme varie materie, sensa distinzione, e senz '
quasi arriva a quello del minio: à varie virtù, particolarmente di stagnare il sangnue del
Corona. E per quel Regio ornamento di varie materie, e fogge, di che si
e trovasene di diversi colori, e di varie spezie Diaspro detto Granito rosso, o
studiose dell 'Arte del disegno, di varie maniere di colori, cioè, o bigi
esso colore. Attribuiscono i Naturali al Grisolito varie virtù ed a 'nostri Artefici serve,
Iaspide m. Diaspro, pietra preziosa di varie sorte, e di varj colori. Lat
e formare le lettere, ed è di varie ragioni. Inchiostro da scrivere.
. Lanterna f. Strumento di varie sorte, e di varie materie, atto
. Strumento di varie sorte, e di varie materie, atto a conservar dentro di sè
, o involta. Quella che con varie porzioni circolari sopra diversi centri raggirando s '
nel fuoco. À questo, oltre a varie virtù medicinali, tanto del diseccante, che
mutili, sono spezie di mensole, di varie forme, e con diversi membri; si
Lat. Mensura. Le misure sono di varie sorte, le quali si riducono a tre
della stessa grandezza. Fannosi i modelli di varie materie, a gusto de 'Professori,
Mutili m. Spezie di mensole di varie forme, che gli Architetti pongono sotto il
l 'altro. Lat. Motus. Varie sono le sorte de 'moti, che
Moletrina, pistrinum. Sono i mulini di varie sorte, cioè a mano, da bestie