. Quel vaso che sta sopra del principale Altare delle Chiese, dove si tiene l '
cornice di porta, finestra, quadro, altare, e simili. Fucina f
lasciata in piedi, e dedicatovi l 'Altare a S. Luca. Quegli che dovevano
Francesco, ch 'oggi avanti l 'Altare della Cappella del Santo nella Chiesa di S
adorazione, che fu collocata sopra l 'Altare Maggiore della lor Chiesa di S. Trinita
depictam de manu Iocti super eius Basilicæ sacrosantum Altare donavit, octingentos auri florenos constitit. In
depictam de manu Iocti super eius Basilicæ sacrosanctum altare donavit, quae octingentos auri florenos constitit.
del tabernacolo, che era sopra l 'Altare di quella Chiesa, statevi poste non molto
Novella 4. S. Luca. Altare a lui dedicato nella Capp. de Gondi
Fiorentini. Nella terza facciata sopra l 'Altare figurò la passione di Cristo Signor Nostro.
nei nostri giorni si riverisce sopra l 'Altare del Santissimo Rosario allato alla porta principale entrando
Vergine Annunziata, che si vede all 'Altare maggiore dell 'Oratorio d 'Orbatello in
solo il dipignere nella medesima Chiesa l 'Altare di Sant 'Orsola colle Vergini sue Compagne
fino ad oggi si vede sopra l 'Altare della Chiesetta, o Compagnia della Misericordia nella
tempera, che allora fu posta all 'Altare maggiore della Chiesa di santa Caterina di Pisa
di Mercato vecchio, colla tavola dell 'Altare ivi eretto. Essendosi a tempo di questo
in essa Cappella già si trovasse eretto un Altare, e che questo nel giorno appunto destinato
ho dato a dipignere al d. altare la quale è fatta per l 'altare
altare la quale è fatta per l 'altare de. in Santa Maria novella di
, e nella stessa Chiesa, per un altare, la tavola della santissima Nunziata; nella
, che allora fu posta sopra l 'altare dell 'antica loro Cappella di santo Stefano
esser di sua mano una tavola all 'Altare de 'Torri, in cui si vede
grande, ed in san Domenico all 'Altare de 'Landi. Serafino Serafini
nel 1662. una sua tavola all 'Altare di san Niccolò; opera, che per
. Giovanni, a mano destra dell 'altare maggiore, due sportelli d 'una tavola
di Campen sua patria la tavola dell 'Altare de 'Pesciajuoli, colla storia, quando
di luogo, per posarlo sopra all 'Altare solamente nelle Feste della Natività di Cristo:
, dico dalla parte di verso il maggiore Altare. Avendo l 'anno 1387. i
a tempera, e il dossale dell 'Altare. Per lo stesso Bartolommeo Lenzi dipinse una
quei tempi con non ordinaria lode tavole da Altare, che si veggono fino al presente in
di Poggibonzi in Valdensa, una tavola da Altare, con una Vergine e nostro Signore in
Messer Piero da Farnese più verso l 'Altare etc. Fin qui la Deliberazione. E
di piccola proporzione, nel sodo dell 'Altare del Sacrifizio scrisse di propria mano l '
e l 'altro a sinistra dell 'Altare: e tale allusione con diversità di senso
a cui fu dato luogo sopra ad un Altare nella Chiesa del Carmine. [p
. Fece in Firenze la tavola dell 'Altare per la Compagnia di San Marco. Per
del pavimento del Duomo, rimpetto all 'Altare di San Sebastiano, un 'altra storia
'altri valentuomini, alcune storie dell 'Altare del Tempio di San Giovanni, incominciato e
sopra una bella sedia, posta sopra un Altare nel soprannominato Convento del Corpo di Cristo,
dell 'Altar maggiore, sopra un altro Altare, che chiamavano l 'Altar Romano,
che è nello spazio di mezzo dell 'Altare: le quali opere riuscirono assai migliori di
processo di tempo, questa predella d 'Altare si era di mala maniera scommessa; onde
rifare di nuovo in forma di grado di Altare: ed a quello, che fece la
Spirito di Firenze, una tavola all 'Altare della Cappella de 'Capponi, ove Rappresentò maria
allora il Clero nel Coro avanti all 'Altare; onde fu necessario, con ordinghi ed
bellissima tavola, che fu posta sopra un Altare dalla porta del fianco, fatta per Matteo
del Consiglio. Tali furono due tavole da Altare co 'loro sportelli, state fatte già
, fuori della città, quella dell 'Altare de 'Buonaventuri, dove dipinse la Santissima
tavola della Natività di Cristo per l 'Altare maggiore della Misericordia, dove ancora ritrasse al
del 1518. perché il Crocifisso dell 'Altare de 'Gessi in Santo Stefano fu fatto