tutte le parti della storia siano conformi alla materia che si rappresenta. Che gli abiti,
Invetriata. Vetrina f. Quella materia che si dà sopra le vasa, e
il lustro. Vetro m. Materia lucida, e trasparente composta di rena splendida
muovere, tirare, infragnere ogni sorte di materia; ed è composto quasi di anelli tagliati
posate, con diligenza, e di buona materia composte, sono fabbriche eterne. Voltamento
o di ferro, o d 'altra materia da una testa più sottile, che dall
, per appianarla, come carta o altra materia; e usanla i Pittori per calcare i
, o di sasso, o di simil materia di figura che tiri al cilindro, spiccato
sufficienza dell 'Autore, il pregio della materia è così grande in sé stesso, che
l 'Opera per vastissima, trovandosi tuttavia materia di che parlare, e massimamente nell '
dato l 'ultima mano a tutta la materia; ò stimato bene attenermi al parere de
e quarto, &c. attribuendo allora alla materia che si pubblicherà di presente la prerogativa di
, non ostante l 'accidental differenza della materia, e di molt 'altre circostanze che
Architettura, quanto che per cagione della durevol materia, ne restano oggi più testimonianze, che
, parlando quì per similitudine, e in materia morale de 'due celebratissimi uomini Guido Guinicelli
(come ben potrei fare senza scostarmi dalla materia che si tratta) conoscerà molto bene la
del Musaico, pittura che per ragion della materia di che è composta, è la più
, fondar sua gloria, più nella durevol materia, che nell 'ingegnoso artifizio. Per
questo luogo una memoria appartenente non meno alla materia di che si tratta, che ad alcune
allora della Vacca; quale riempì con tal materia, e così forte, ch 'e
e compire quel poco, che in tal materia a me fin quì è riuscito di ritrovare
lo suo valore nell 'arte, dette materia che non solo parlassero di lui gli primi
ben conosciuta poca mia sufficienza, massimamente in materia si vasta, e che di momento in
costumi: ma pellegrine notizie, circa la materia che tratta, con singulare studio e perizia
loro altrettanto ridicolosi, quanto strani ritrovamenti prese materia il nostro celebre favoleggiatore Giovanni Boccaccio d '
'altro si distinguessero; diede al certo materia a coloro, che dopo gran tempo anno
martello, purché egli con dare ad ogni materia il suo luogo, sia pervenuto all '
la porta del Martello. Qui diede egli materia per lo nascimento di quel detto fattosi ormai
esso Lorenzo potuto poco imparare da Bartoluccio in materia di disegno: e conoscendosi chiaramente la sua
fa il seguente ricordo, che siccome dà materia a noi di accompagnarlo con qualche considerazione profittevole
affermò. Io però andrò brevemente scorrendo la materia, per portarmi a fermare ciò che io
ciò che appartiene alla prospettiva, tanto in materia di casamenti, logge, colonnati e simili
guerra. Che se non fosse alieno dalla materia da me intrapresa, ed anche superiore alle
il muovere eziandio e trasportare statue di qualsifosse materia, o colonne, da una provincia all
di buono e di bello, che in materia di pitture, sculture e bassirilievi a caso
esprimere in rilievo di stucchi, ed altra materia, figure quanto il naturale, in sembianza
fosse uomo di poca pietà, ed in materia di Religione, di opinione a modo suo
, pubblicati dall 'Avercampi, danno gran materia di correzione sì per le leggende sì pe
sufficienza dell 'autore, il pregio della materia è così grande in se stesso, che
l 'opera per vastissima, trovandosi tuttavia materia di che parlare, e massimamente nell '
dato l 'ultima mano a tutta la materia, ho stimato bene attenermi al parere de
e quarto, etc. attribuendo allora alla materia che si pubblicherà di presente la prerogativa di
, non ostante l 'accidental differenza della materia, e di molt 'altre circostanze,
Architettura, quanto che per cagione della durevol materia, ne restano oggi più testimonianze, che
, parlando qui per similitudine, e in materia morale de 'due celebratissimi uomini Guido Guinicelli
(come ben potrei fare senza scostarmi dalla materia che si tratta) conoscerà molto bene la
del musaico, pittura che per ragion della materia di che è composta, è la più
dire, fondar sua gloria più nella durevol materia, che nell 'ingegnoso artifizio. Per
questo luogo una memoria appartenente non meno alla materia di che si tratta, che ad alcune
87] della Vacca; quale riempì con tal materia, e così forte, ch 'e