; né meno inventassero cose disusate nella lor patria. Duolsi Plinio che, perché non si
come suoi amici onoriamo, Nazarette come sua patria abbracciamo, il Giordano come suo lavacro riveriamo
di dorarla. Questi avendo un Fratello alla Patria chiamato Tobbìa, anch 'egli valoroso in
fino al presente tempo: onde la nostra patria pregiasi fra ogn 'altra Città d '
, e lo splendore che risultano a questa Patria dal risorgimento, e da 'progressi che
vita mi sono come è notissimo nella mia Patria e fuori ancora, sempre esercitato in altra
da Cimabue in poi, in questa nostra patria, e fuori. Questa, per
fedelissimi manoscritti pubblici e privati di questa nostra Patria e d 'Autori maggiori d 'ogni
da molti nobilissimi ed eruditissimi ingegni di mia Patria e fuori, fra 'quali fa numero
, particolarmente della Toscana, e della nostra Patria: che però lo stimo, per quanto
di Santa Maria del Fiore di Firenze sua Patria, fu onorevolmente sepolto col seguente Epitaffio.
d 'alcuni veramente eccellentissimi Pittori di sua Patria, con dimostrazione di collera implacabile si parla
'ossequio e d 'amore alla mia Patria ed a 'miei Cittadini, quanto per
vivi al Mondo i belli attributi della mia Patria, io sono ora per dire. E
De Florentia Pictore, et accipiendus sit in Patria sua, velut Magnus Magister, et communiter
Ille Florentinis parentibus Florentiæ natus obijt Ravennæ patria exul. E poi proseguisce coll '
si mostrò degno d 'esser nato nella Patria delle virtù: e regnando in Roma Bonifacio
curando quanto per dar questa gloria alla propria Patria à scritto nel nostro secolo il Ridolfi Pittore
il Vasari, ed un soverchio affetto alla Patria, nulla se ne cava che aggiunga valore
che il condusse alla Città di Firenze sua Patria; e ne cavò il segreto di cuocere
non solamente si acquistò gran fama nella sua Patria; ma fu con grande onorevolezza ristorato e
essere stato il primo che introducesse nella nostra Patria il Musaico, e che anche assai lo
opera diligentissimo, e tornato a Firenze sua Patria, si messe, come per riposo,
'l 1280. Fu la Patria di questo Artefice Turrita terra molto riguardevole di
'altra vita, e in Siena sua Patria fu sepolto. Marino Boccanera Architetto
suo valore e 'divenne caro alla sua Patria, e dipoi uscriono di sua famiglia Uomini
l 'anno 1316. fece ritorno alla Patria carico di ricchezze e d 'onore;
S. Francesco. Nel tornarsene poi alla Patria fu da 'Ss. Estensi fermato in
di ritorno in Firenze. In questa sua Patria nel Monastero delle Donne di Faenza (che
di Corso Donati chiarissimo Cittadino di questa mia Patria, coetaneo dello stesso Giotto: dico quella
1334. anzi che essendo in questa sua Patria tenuta costante opinione, come dicono molti Autori
non prima se ne fu egli tornato alla Patria, che assalito da non so qual gravissima
e stetti per dire quanto poteva in questa Patria vedersi, si è applicato a compilare un
Colle. Questo vago monticello finalmente fu la patria del nostro grande Artefice, luogo che per
sue glorie si è l 'essere stato Patria di Giotto. Oderigi D '
, che di lui abbiamo trovate nella sua Patria, e nel gran numero d 'Autori
1190. reggendo il governo di Siena lor Patria i tre Consoli, fusse data con loro
. nel reggimento de Nove eresse nella sua Patria il Palazzo de 'medesimi Nove in Malborghetto
'opere più magnifiche. In Siena sua Patria dipinse nel Duomo, nel Palazzo de '
per lo che tanto, in Roma sua patria, che fuori fu dall 'universale molto
, e ch 'egli dipignesse nella sua Patria la Cappella dell 'Altar maggiore nella Chiesa
da diversi professori d 'antichità di nostra Patria sono stati trovati, e spogliati ne '
Monte Uliveto di Ferrara. In Faenza sua Patria sopra la Porta della Chiesa di San Francesco
; Seguì la sua morte nella detta sua Patria. Vicino Pittore Pisano.
primo, che nella Città di Siena sua Patria introducesse il buon modo di dipignere, dal
fece per le principali Chiese di Firenze sua patria. Seguì la sua morte l 'anno
di suo operare nella Città di Siena sua patria, si svegliarono talmente gl 'ingegni,
nel chiostro de 'Frati Minori di sua patria molte cose, che furono in quel tempo
sapere fu adoperato ne 'maneggi della sua patria. Ebbe questo artefice un fratello, del
'anno 1337. da chi quella nobilissima Patria governava di accrescere notabilissimamente il Duomo da Piazza