medesimo un modello di gesso d 'un vaso grande da vino, che voleva far lavorare
Pitea, il quale aveva commesso in un vaso due figurette l 'una di Ulisse e
colonne che posano in sul piano del primo vaso, cioè nel mezzo, et il terzo
tutta ornata di marmi, e similmente il vaso del battesimo ch 'è in detto Duomo
alla base che sostiene un leone et il vaso che è sopra la colonna di porfido,
posticcia, da lui fatta con un gran vaso di rame, che durò a gettar acqua
sopra quello pose un bellissimo e molto ricco vaso di marmo per lo Santissimo Sacramento, in
sopra un altare, dentro a un bellissimo vaso di bronzo, che fu fatto e rinetto
di marmo, che accompagnano il corpo del vaso di tutta la fonte intorno intorno alle dette
ornamento un termine. La circonferenza del primo vaso dall 'otto facce è 102 palmi,
alti sette palmi, i quali stando nel vaso ritti e con la testa fuora gettano acqua
di marmo grande, che versa in un vaso molto adorno e benissimo accomodato, che fu
altre cose marittime, getta acqua in un vaso. Fece di marmo una statua di quattro
nella sinistra, et in Apuleio con un vaso dorato col manico di serpe, il quale
Arno, coronato di cipresso e tenente il vaso asciutto et elevato con una mano, e
egli aveva fatto, il quale teneva un vaso per un calamaio, gli piacque tanto che
gran nicchie, ciascuna delle quali riceve un vaso tondo, che alzandosi poco da terra,
uno fra gl 'altri che un bel vaso di fiori sembrava di versare sopra un grandissimo
con zampilli dell 'acqua che fuor del vaso talvolta con impeto schiz[z]avano, con un grazioso
di lui si conta, pareva che un vaso d 'accesi carboni, che sotto gli
la fronte di zaffiri incoronata e con un vaso in mano, entrovi una accesa fiamma,
ignudo e tutto toso, con il versante vaso in mano, e Sarpedone re di Licia
con un ramo d 'alloro et un vaso da sagrifizio in mano. Vitumno poi,
pane, e l 'altra un bellissimo vaso che pieno d 'acqua esser sembrava,
fusse; e con loro, portando un vaso da bere in forma di giglio in mano
veggendosi con loro per ultimo con un aurato vaso la bella Ninfa Amminione da Nettunno amata,
pastorale e gentil abito, con un gran vaso di latte in mano e di medica erba
e che anch 'egli con un simil vaso una simil fetida e torbida acqua versava;
e tremendo rossore egli et il vaso e la bollente acqua tinto, pareva che
Lete, in mano a cui un simil vaso si vedeva, che da tutte le parti
abito adorna e con un grande e spumante vaso di vino in mano, e seguitava il
e l 'altra versa acqua in un vaso per lavarla; la qual pittura m '
, et ascende alla superior parte del detto vaso lambico, dove per la frigidità si converte
macinato, e tutte queste cose pongo in vaso di terra ben vedriato, e lo pongo
ricchissimo chiostro, portando nelle mani un picciol vaso d 'unguento, et innanzi che il
et acque sì copiose rinchiudere in così picciol vaso? Sopra di che, acciò che niuno
che fuggì in Egitto, che con un vaso in mano piglia l 'acqua del fiume
Abbeveratoio m. Ogni sorta di vaso, ove beono le bestie. Abbigliamento
siano combustibili. Alberello m. Vaso piccolo di terra, o di vetro,
e lunghezza. Bariglione m. Vaso di legno a doghe, cerchiato, di
e lunga. Barile m. Vaso di legno da cose liquide, fatto a
e | Barlione | m. Vaso di legno in forma di Barile, ma
f. Bigonciuolo m. Vaso di legno, composto di doghe; serve
Bocca l 'apertura per disopra di ciascun vaso, donde vi si può mettere o cavare
. Emicare. Brocca f. Vaso di terra cotta da portare acqua.
calamo, cioè penna, quasi pennaio. Vaso ove si tiene l 'inchiostro e le
carta impresso. Caldaia f. Vaso di rame da scaldarvi e bollirvi entro che
Calderotto m. Quasi caldaiotto, vaso fatto a guisa di Caldaia piccola.
Caldaia piccola. Calice m. Vaso da bere non arrovesciato, altrimenti detto a
, per calice s 'intende quel sacro vaso, dentro il quale si consacra il vino