Risultati per: velo

Numero di risultati: 105

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

portava la croce al Monte Calvario, nel velo di Santa Veronica; e molto più chiaramente

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 5 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

Ch 'or or ne tolgo il velo. Sacro, invitto, felice

Però qual dotto Egizzio ha sotto 'l velo Di sì bei frutti il tuo divin

, dipinse l 'affannato padre con un velo al volto, che gliel celava, era

passano a rammemorare che Cristo impresse in un velo l 'imagine del suo volto, e

medesimo Signor nostro lasciò di sé stesso nel velo di S. Veronica, la quale ancora

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 8 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

lavoro, con un pennello di setole, velo distendon sopra; e doppo quattro o cinqu

altro, dove si vorranno copiare. Del velo nero tirato sopra un telaio si vagliono nell

sopravi con gesso; di poi posano il velo sopra la tavola, o tela, dove

quel moto, che fa il panno, velo, o altro, a cagion dell '

m. Dicesi ad un panno, velo, o simile, che finge l '

mari. Velare. Coprir con velo. Lat. Velare. Appresso i nostri

quasi che avesse sopra di sè un sottilissimo velo. V. Oro in foglia.

. da velare, coperto d 'un velo. Vena f. Copia,

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1681-1728)

Baldinucci Filippo 1 risultato

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

tutto il giorno, fasciata e coperta dal velo di tante e sì diverse opinioni, non

Taccuino di Roma e di Toscana (1778-1789)

Lanzi Luigi 8 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

Tempio di molte colonne con divisione per un velo; il qual bassorilievo credo più moderno del

giovane e vestito. Una donna con velo: figure da trofei nisi fallor.

Mediceo e vestita in modo simile, con velo e mani coperte; rozza, ma forse

soliti bastoncelli e con un assetto come di velo in capo che spesso vedesi negli Egizi,

parte è quella d 'Iside coperta di velo e con fior di loto. È simile

antichissima medicea con braccia al petto (simil velo di rilievo, non punteggiato, è presso

donna velata che colla destra si rimove il velo dalla faccia; innanzi lei sta un Giovane

, ma la incisione fa dubitarmi che sia velo: non si poté vedere in rilievo.

Viaggio del 1793 per lo stato Veneto e Venezia stessa

Lanzi Luigi 4 risultati

  • Taccuino
  • Lanzi
Vai alla risorsa

) di donna velata, sotto il cui velo traspare parte del vestito e parte del volto

e crocota. Una statua di donna con velo che si scosta alquanto dal viso bellissimo

, una Sabina, una creduta Livia col velo come la Medicea. Una marmorea testa

; una di esse si rimove alquanto il velo dalla gamba, un 'altra tien

Baldinucci Notizie de' professori del disegno (1845)

a cura di Ranalli 1 risultato

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

tutto il giorno, fasciata e coperta dal velo di tante e sì diverse opinioni, non

Lorenzo Lotto

Cavalcaselle Giovan Battista 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Cavalcaselle
Vai alla risorsa

, tiene i capelli nelle mani ed il velo, e tiene la mano del Cristo (

Taccuino "Europeo"

Venturi Adolfo 13 risultati

  • Taccuino
  • Venturi
Vai alla risorsa

pare Boccaccino. Testa di donna con un velo ne 'capelli, velo che ricade sulla

donna con un velo ne 'capelli, velo che ricade sulla spalla sinistra e gira intorno

. Disegno di due Madonne che sollevano il velo dal Bambino steso innanzi (a lapis

giovane certosino. La Madonna par vestita di velo per le pieghe che fa ondeggianti. Il

angiolo a. d 'acciaio. Il velo della Vergine terminato come da puntolini bianchi

Un 'altra Madonna col Bambino avvolto nel velo simile a quella della galleria di Modena.

poggia la destra sopra mezza ruota dentata. Velo sul capo: veste rossa,

nicchia, sotto il manto un camice di velo. Due nicchiette: i due santi come

. Gaudenzio Ferrari. Madonna che scopre del velo il Bambino, san Giuseppe ginocchioni a sinistra

Madonna è ginocchioni a destra e solleva il velo. Testa rotonda della Vergine. Manica della

rosa in mano. A destra è scritto velo e più giù filo biaco: lettere uguali

veste un manto come una matrona, un velo che dal capo le scende lungo la persona

fine. Le due figure nei pennacchi con velo bianco sul capo e manto

Taccuino "Miniature Londra-Parigi-Roma"

Venturi Adolfo 2 risultati

  • Taccuino
  • Venturi
Vai alla risorsa

san Marco – Uomo in cattedra con un velo steso sul suo capo. Un giovine si

, con le carni livide, col velo azzurro, la veste di

Taccuino "Napoletano"

Venturi Adolfo 2 risultati

  • Taccuino
  • Venturi
Vai alla risorsa

! Gruppo del Mazzoni. Con un velo di colore, mattone, che

Parte degli affreschi sono come coperti da un velo nero.   [15r]

Taccuino "Berlino"

Venturi Adolfo 1 risultato

  • Taccuino
  • Venturi
Vai alla risorsa

con la sinistra Cupido che si copre con velo di lei, mentre un coniglio col muso

La Pittura Futurista - Manifesto tecnico

Boccioni Umberto ; Carrà Carlo Dalmazzo ; Russolo Luigi ; Severini Gino ; Balla Giacomo 1 risultato

  • Manifesto
  • Futuristi
Vai alla risorsa

; che l 'occhio si liberi dal velo di cui l 'hanno coperto l '

Recensione: Lettera Pittorica a Giuseppe Fiocco

Longhi Roberto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

un suo esemplare quella Vergine tipica con il velo in testa acconciato a cuffia, particolare della

Officina Ferrarese

Longhi Roberto 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Longhi
Vai alla risorsa

e sfuma paese e figure come sotto un velo di polline spento. Il genio del movimento