Risultati per: vista

Numero di risultati: 251

Discorso intorno alle imagini sacre e profane, diviso in cinque libri, dove si scuoprono varii abusi loro e si dichiara il vero modo che cristianamente si doverìa osservare nel porle nelle chiese, nelle case et in ogni altro luogo. Raccolto e posto insieme ad utile delle anime per commissione di Monsignore Illustriss. e Reverendiss. Card. Paleotti Vescovo di Bologna. Al popolo della città e diocese sua.

Paleotti Gabriele 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

, se è possibile, resti ingannata la vista loro con la somiglianza, sì come,

Eccellenza della statua del San Giorgio di Donatello Scultore Fiorentino, posta nella facciata di fuori d'Orsanmichele, scritta da M. Francesco Bocchi in lingua fiorentina; dove si tratta del costume, della vivacità e della bellezza di detta statua

Bocchi Francesco 21 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

i poeti di Tideo che, sparuto in vista, avea tuttavia grande animo in picciol corpo

dove manchi una certa maestà che in prima vista suol prendere gli animi che a sì fatta

di Didone, dice che ella nella prima vista si stupì e molto si ammirò, giudicandolo

, come allo splendor del sole, alla vista sua, e come a cosa più che

animo et i pensieri, et in una vista sola quasi la vita tutta, che si

orribile, che egli dipinse, alla cui vista restò, chi prima il vide, così

di uomo magnanimo e forte all 'altrui vista si presenta. E del costume avendo detto

; e se qual pria Appar in vista, è tal vita aspra e ria

grazia, la quale nel primo affronto della vista dal sasso agli atti, dall 'arte

uccelli dell 'aria, ingannati dalla bella vista, si calarono per beccargli. Ma Parrasio

quanto egli valesse in questo, posciaché dalla vista di quelle ad ora ad ora nasce e

i giudizi umani cotanto in simili opere la vista hanno assottigliato, e qui in Firenze particolarmente

uso umano innalzato; in guisa che alla vista del sembiante vivo e valoroso ancora i sensi

alla virtù et al valore per così chiara vista non si spronasse. Non si muovono i

'altra ottimamente divisata, fa di sé vista graziosa e, per quello ordinata, adopera

ordinate e fu tolta loro quella qualità di vista che alcuno scandalezzo poteva partorire. Non

esser grande in guisa che in esso la vista del tutto si confonda, né, per

, disunito in sua natura, spiacente alla vista, sconvenevole in ogni atto, assai mostra

, ma ricca di naturali arredi, rende vista piacevole in sua fortezza. Molte erano le

, forte in sua natura, leggiadro in vista, bello in ogni parte verso di sé

sollevi altrui; portamento celeste, nella cui vista ogni cuor gentile si gode e si esalta

Trattato della nobiltà della pittura. Composto ad instanzia della venerabil Compagnia di San Luca et nobil Academia delli pittori di Roma. Da Romano Alberti della città del Borgo S. Sepolcro.

Alberti Romano 1 risultato

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

avendo deliberato di ammazzare un suo nemico, vista in una chiesa l 'imagine de un

Il Figino. Overo del fine della pittura. Dialogo del Rever. Padre D. Gregorio Comanini Canonico Regolare Lateranense. Ove, quistionandosi se 'l fine della pittura sia l'utile overo il diletto, si tratta dell'uso di quella nel Cristianesimo e si mostra qual sia imitator più perfetto e che più si diletti, il pittore overo il poeta.

Comanini Gregorio 10 risultati

  • Testo a stampa
  • Trattati d'arte del '500
Vai alla risorsa

valoroso et esquisito pittore e per godersi la vista di tutte quelle sue opere, delle quali

'uno tuttavia sconosciuto all 'altro di vista, ma nondimeno questi a quello e quegli

che cervieri s 'appellano et hanno acutissima vista. Perciò d 'un lupo ha formato

inorridirebbe sicuramente e gran noia sentirebbe di cotal vista. Nondimeno, perché quella è imitazione e

santi, mentre gli allettavano con la lor vista. Preme Clemente Alessandrino più d 'ogni

, la qual maggiormente m 'offenda la vista. Mar. Con molta ragione.

: Io non sapea di tal vista levarme, Quand 'io udii:

per un diletto che egli con la sua vista ci porge. Questo aere, il quale

moltiplicazione delle figure, se vuol aggradire alla vista. Varrone scrive che nel convito non doverebbono

pittura più debba piacere e più dilettar la vista. Il romper lancia da mano sinistra non

Baldinucci vocabolario (1681)

Baldinucci Filippo 17 risultati

  • opera
  • baldinucci
Vai alla risorsa

altra parte di fuori, che rimane a vista dell 'occhio, cioè nell 'interiore

stando al livello dell 'occhio termina la vista nostra. Linea perpendicolare. Quella

vedere le cose lontane, alle quali la vista naturale non arriva, inventato l 'anno

m. Strumento da occhi per aiuto della vista; i moderni lo dicono Latinamente Conspicilia.

à riguardo, se anno da aiutare la vista corta, ovvero la debilitata; se anno

, o pure da presso. Per la vista corta, ad effetto di veder da lontano

detti occhiali di prima, altri di seconda vista: e tanto i concavi che i convessi

macchia. Fannosi occhiali ancora per confortar la vista, la quale non venga disgregata o affaticata

destinata dalla natura per l 'organo della vista. Lat. Oculus. Talora per la

. Lat. Oculus. Talora per la vista medesima, o per lo sguardo. Ed

diminuito, secondo che dall 'occhio è vista in minore o maggior distanza. Partimento

aureo splendore; è di molto conforto alla vista, e la migliore è quella dell '

, e l 'altro ritorna poi alla vista dell 'occhio, dandovi sopra vernice,

il suo soggetto e la luce giocondissima alla vista, e all 'animo umano. Barbaro

le cose nello stesso modo, che alla vista ci appariscono; o veramente quella che si

col levarsi di certe tavole facevan rimanere alla vista de 'circostanti nuove apparenze. E quelli

L 'occhio è l 'organo della vista, composto di membrane, umori, vasi