in tutte le sue azzioni, e con viva fierezza sempre pronto si mostrava. Disegnò molti
tale che, come a vera figura e viva, disse un bellissimo spirito: Bellezza
del sonno, e l 'altra divenuta viva e fatta vigilantissima per la benedizione di Dio
, ch 'e 'pare una persona viva quando ella ha aplicato molto forte i suoi
Per le quali cose apparì questa dimostrazione più viva e più preziosa che ogni pompa d '
nuda che dorme, tanto bella che pare viva, insieme con altre figure; et in
tutti gl 'altri luoghi, si mantien viva dal serenissimo Senato di Vinezia, cioè il
sei l 'uno, tutti di pietra viva; e fra essi alcune nicchie fatte a
putto, che di prenderne faceva sembianza, viva al tutto e non punto simulata era.
e con pace e quiete e contentez[z]a si viva. A dirittura delle quattro descritte mez[z]e
, Ove l 'aspro martir mio viva eterno. Intermedio Ultimo Fu
e fedel signore, amato da me, viva ne 'posteri, poi che egli volentieri
io preparo a questo modo: piglio calcina viva, la quale pongo in un mastello,
fino alla terra aperto, si vedono per viva forza tirate ora in profundissime valli, ora
. Per che, preso animo da questa viva speranza e fondati nel favore divino, non
ma solamente con alcuni essempii più celebri lasciare viva memoria ai lettori, quanto sia il valore
, quella deità superiore, conservasse loro più viva nella mente la memoria della grandezza sua et
stata detta la pittura [scritta Greca], cioè viva scrittura, come dicono gli autori. Di
se in noi avesse così alte radici la viva fede, come doverebbe, non è dubbio
tutte le cose alla virtù, tenendo sempre viva memoria che sino d 'una paroluccia si
. Quel tanto adunque che io allora con viva voce arei disiderato di dire, sopra un
con tante vigilie s 'è cercato che viva. E so bene che molti di voi
una donna dicevole che, o nella persona viva o in una statua, un costume pieno
a modo, in questa vile condizione si viva; perocché io di tal cosa lo stimo
, di ingegno privo, del tutto si viva disensato. Questa con sì alto lavoro nel
bellezza e la vivacità insieme, quasi a viva forza altrui trasforma in quel valore di cui
tutto a quella non dissimile che potesse esser viva, et avendo appresso tutte le bellezze,
, cessasse e tutto il pensiero quasi alla viva figura fosse rivolto. E certamente la vivacità
conosce. Perché, se ella non rendesse viva e non desse quasi l 'anima a
, da questa virtù tuttavia abbandonato, a viva forza fu costretto dalle tenebre dell 'ozio
, Né donna è più, né viva; e se qual pria Appar in
né come statua marmorea, ma come cosa viva e che con vivacità adoperi si dimostra.
terrore che nel volto si scuopre e la viva bellezza che con tanta virtù vi apparisce dimostrano
Greci la pittura detta [scritta Greca], cioè viva scrittura. Oltre che di questo molto più
imperocché, primieramente, ch 'ella sia viva scrittura ai dotti, di qui lo cavaremo
de Castro a proposito che la pittura sia viva scrittura a ciascheduno in universale, ancorché idiota
eziandio che non sanno lettere esser quasi una viva et aperta lezzion della istoria del Signore »
santo, Che trae dagli occhi a viva forza il pianto. Però, s
ne 'detti arguto. Con la viva parola Finge 'l Panigarola.
poiché è vivuto e vive tuttavia (che viva per molti lustri) questo gran Vescovo,
Santa Chiesa, di cui questa pittura è viva sembianza. Tale sarebbe ancora la rappresentazione sopra
dite di quanti seguivano. E qual più viva imitazione della vita nostra far si poteva di
quasi che fossero ritratte, non da persona viva, ma da una statua di legno dipinta
, con cacio, acqua, e calcina viva: servivansene già, per unire i legni
animali con la quale si difende la carne viva delle membra. Lat. Pellis. E
fondo, finchè si trovi l 'acqua viva per esso. Lat. Puteus.
. Vivo m. La parte viva. Vivo della colonna da capo.
ci lasciarono scritto, acciò resti tanto più viva al mondo la memoria di colui, il
quattro quasi interi secoli se ne sia conservata viva la memoria fra gli Uomini, come aviamo
un 'Aguglia, che paresse un Aguglia viva, che fosse addosso a un Leone;